
Piangere su Gerusalemme
Due riflessioni di Raniero La Valle e Gideon Levy su cosa voglia dire veramente vittoria in Israele e Palestina e quanto la logica della vendetta sia alla base dello scoppio dell'ennesimo conflitto tra due popoli

Oppenheimer. Gli scienziati tra “falchi” e “colombe”
La figura di Oppenheimer è soprattutto legata alla costruzione della prima bomba atomica – nel 1942 il governo degli Stati Uniti lo chiamò a dirigere il progetto Manhattan - e alle immagini di Hiroshima e Nagasaki distrutte. Non è facile inquadrarla nello schema: scienziati “falchi” e scienziati “colombe”. Commentiamo insieme la sua storia, presentataci nel nuovo film di Nolan.

Se il governo mette in strada i profughi
Una circolare del ministero degli Interni alle prefetture dispone che una volta ottenuto il diritto d'asilo i richiedenti non possono più usufruire delle strutture di accoglienza. La circolare colpirà soprattutto gli ucraini, che hanno ottenuto una protezione temporanea, gli afgani, i sudanesi, i siriani, gli eritrei e tutti gli altri in fuga da guerre, a un anno e mezzo dall’accoglienza. Dove andranno a finire, senza più assistenza, vitto e alloggio?

Deputata tedesca sulla NATO: "E’ tempo di dissolvere questo patto militare omicida"
In tre minuti, la deputata tedesca Sevim Dağdelen smaschera al Bundestag i tre falsi miti sulla Nato prima del vertice di Vilnius.

Messaggio del Vescovo di Caserta ai partecipanti al presidio di solidarieta' verso i migranti
"In occasione dell’appena trascorsa Giornata Mondiale del Rifugiato promossa dalle Nazioni Unite il 20 giugno, rivolgo con grande tristezza e dolore il mio pensiero alle vittime del gravissimo naufragio avvenuto nei giorni scorsi al largo delle coste della Grecia..." Mons. Pietro Lagnese

Alex Zanotelli: Cominciare a tradurre la nonviolenza in termini concreti
Intervista a Alex Zanotelli su Perunaltracitta che ha chiuso Eirenefest, il festival del libro della pace e della nonviolenza, partecipando alla celebrazione dei 100 anni dalla nascita di Don Milani, domenica 28 Maggio presso i Giardini del Verano a Roma.

Gli ideali traditi: la revoca del ripudio della guerra, le armi all’Ucraina e la mancata accoglienza dei profughi e dei migranti
Pubblichiamo il discorso tenuto da Raniero La Valle la mattina del 25 aprile nei Giardini Comunali di Reggio Calabria per la celebrazione unitaria della festa della Liberazione

Carlo Rovelli, la guerra e il messaggio di speranza ai giovani
Il noto divulgatore scientifico Carlo Rovelli, dal palco del Concerto del Primo Maggio, parla di guerra e di quanto sia anche lucrativa per i Paesi che la foraggiano. In chiusura, il messaggio di speranza ai giovani: "Cambiate questo mondo, non lasciatelo ai signori della guerra"

L'uranio impoverito diventa di colpo innocuo!
Donne in Nero al presidio in Piazza Garibaldi ogni sabato mattina sottolineano tramite il loro volantino le gravi mancanze di informazione di cui il giornalismo e le istituzioni italiane si stanno macchiando.

Lettera aperta a Elly Schlein sulla guerra in Ucraina
"Le armi che avete mandato non hanno fermato il massacro ma hanno illuso Zelensky della vittoria. E da questa illusione nasce la mostruosa situazione descritta dal Washington Post. Battaglioni di 500 uomini, con 100 morti e 400 feriti, rimpiazzati da ragazzi di leva che, quando possono, scappano"

I Nostri Appuntamenti
Crisi del multilateralismo: le superpotenze nel nuovo contesto globale e il ruolo della UE
DiEM25 e Casa della Pace, in collaborazione con il Comune di Parma, organizzano un convegno dedicato alla crisi del multilateralismo e ai nuovi equilibri geopolitici globali. L’incontro approfondirà le sfide poste al sistema internazionale dal confronto tra le superpotenze, la crescente difficoltà delle istituzioni multilaterali nel promuovere la pace e la cooperazione e il ruolo dell’Unione Europea, da rilanciare con forza.

Biblioteca della Pace
Libri Viandanti
Tre presentazioni di libri inserite nel tema "Dentro la Guerra, le ragioni di un suicidio senza ragione" nei mesi di marzo, aprile e maggio. La scelta di libri ed autori con cui confrontarci sulle ragioni e le religioni in guerra.