#pilloledipace
Julian assange e la liberta' di pensiero
1.

Liberta' di pensiero
Annullare le accuse contro Julian Assange
Julian Assange, giornalista, programmatore e attivista, noto per la sua collaborazione al sito WikiLeaks. Amnesty International ci illustra il suo caso, famoso a causa di un mandato di arresto coperto da segreto da parte delle autorità americane.
2. Durante il Festival della Pace 2022, Donne in Nero e Casa della Pace hanno organizzato un incontro con Stefania Maurizi, la giornalista italiana che ha seguito in modo meticoloso la terribile vicenda di Julian Assange, autrice del libro “Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e WikiLeaks”, testimone al processo in corso a Londra per l’estradizione di Assange negli Stati Uniti e la partecipazione di Gianluca Foglia“Fogliazza”, autore e narratore teatrale, illustratore, fumettista, blogger, vignettista e autore satirico.
"Liberare Julian Assange. |
REGISTRAZIONE INTEGRALE DELL'EVENTO |
3.



PER LA LIBERTa' DI JULIAN ASSANGE
Un articolo di Chris Hedges, giornalista indipendente, un’intervista di Sara Chessa, autrice e la puntata del programma di Riccardo Iacona, Presadiretta, dedicata a Julian Assange
da La Bottega del Barbieri, il Blog di Daniele Barbieri & altr* | 22 GIUGNO 2023
#lavorodigruppo
1. DISCUTIAMO INSIEME!
Percorso 1 - L’articolo 11 della nostra Costituzione“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;…” Le armi di distruzione di massa sono armi offensive che sono contrarie alla nostra Costituzione. Nel luglio del 2017 l’Assemblea generale dell’ONU ha votato un Trattato che rende illegale le armi nucleari, non solo nell’uso e nella produzione, ma anche nel loro possesso. Il Trattato è stato approvato da 122 Paesi membri, L’Italia non era tra questi. Nel mondo sono presenti, un quarto “dispiegate e pronte all’uso”, 13.000 testate nucleari, in Europa sono 1800. In Italia 40 testate nucleari tradizionali e 72 tattiche, di cui 22 nella base di Ghedi (Brescia). Casa della pace con diverse organizzazioni e molti Comuni, è impegnata nella campagna “Italia ripensaci”. La Provincia di Parma e alcuni Consigli comunali (tra cui quello di Parma) hanno approvato mozioni, anche per coerenza con la “Carta delle Nazioni Unite” che i Paesi membri hanno sottoscritto.
|
Percorso 2 - Le guerre nel mondo“La guerra non è un fantasma del passato, ma una minaccia costante… in una terza guerra mondiale combattuta a pezzi” Papa FrancescoMolte guerre sono in corso nel mondo, dimenticate, oscurate, negate. Ci interroghiamo continuamente su chi arma i Paesi e le parti in conflitto, se tra questi esportatori di armi c’è anche l’Italia, nonostante le leggi che dovrebbero proibirlo e sulla crescita delle spese militari nel mondo e in Italia, anche durante il periodo covid. Possono stare insieme proclami di pace e spese militari crescenti? Ci interroghiamo anche su quanto i cambiamenti climatici e i problemi conseguenti (per esempio sull’agricoltura, i pascoli e l’acqua) stiano creando le condizioni per nuovi conflitti che possono sfociare in guerre aperte. È indispensabile collegare i movimenti per il clima con quelli per la pace e per la giustizia internazionale Proviamo ad individuare, in ogni continente, le guerre presenti: |
|
|
2. Mettiamo I DATI A CONFRONTO!
Quanto il mondo investe sulla guerra
e quanto sulla pace?
(fonte: https://www.atlanteguerre.it/)


3. Quanto ne sappiamo di:
ACCOGLIENZA?
"Non ci sono vincitori in guerra, ma solo innumerevoli vite a rischio"
Filippo Grandi, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati
All'interno del rapporto dell'UNHCR possiamo trovare, tra le altre informazioni sui fenomeni migratori, la statistica dei paesi che sono maggiormente influenzati dai flussi. Grazie alle fake news e alla cattiva informazione sui conflitti e le altre cause di migrazioni forzate nel mondo, spesso non siamo consapevoli di quali direzioni prendano le persone in fuga e da quali direzioni provengano.
QUIZ 1: Quali sono i paesi da cui fugge il piu' alto numero di persone?
Riordina i paesi di origine
![]() |
![]() SOLUZIONE |
QUIZ 2: Quali sono i paesi che ospitano il piu' alto numero di migranti?
Riordina i paesi ospite
![]() SOLUZIONE |
![]() |
(fonte: https://www.unhcr.org/)
Ti sono piaciuti i nostri laboratori e quiz?
Se volessi organizzare un incontro/lezione con Casa della Pace o con una della associazioni della nostra rete
o solamente mandare riflessioni, foto, video ecc. di progetti ispirati al nostro materiale: