
Pace e' donna
"Donna in Nero fra altre Donne in Nero di Parma, Roberta Maggiali restituisce in questa intervista le sue riflessioni sul rapporto che la pace intrattiene col genere" per la rubrica "Pace è... " su la Repubblica Parma

Pace e' civismo
"In qualità di presidente della Casa della pace di Parma, Danilo Amadei declina il civismo a livello internazionale e indaga il rapporto che intrattiene con la pace" per la rubrica "Pace è... " su la Repubblica Parma

Aggiornamento dal Myanmar
Il Tribunale Militare ha condannato Aung San Suu Kyi ad altri 6 anni di carcere con accuse di corruzione. I giorni della passione in Myanmar continuano, ma con una speranza verso la democrazia.

Il Significato dell'Accoglienza
Una riflessione sul significato della parola "accoglienza", perché promuovere un ideale di inclusione della diversità diventa ad oggi un'azione di impellente necessità per la collettività.

Non c’e' pace senza disarmo
La guerra in corso in Ucraina conferma dolorosamente le caratteristiche di ogni guerra ed è necessario proclamare le nostre lotte e proseguire con forza per portare un cambiamento.

Sareste piu' credibili se...
Le Donne in Nero denunciano il comportamento e l'ipocrisia dei governi che si nascondono dietro professioni di pace, quando hanno sempre sostenuto e continuano a sostenere la guerra.

Ancora una guerra
Alcune riflessioni sulla necessità della guerra di uscire dalla storia, una settimana dopo l’inizio dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina.

Contro ogni guerra, ricominciare l'impegno per pace e disarmo
La guerra viene rappresentata come qualcosa di lontano dall'occidente, ma in occasione di varie iniziative promosse da Casa della Pace, è necessario fare il punto sugli enormi costi economici e sociali della corsa agli armamenti.

Una transizione ecologica armata?
Lo scontro tra la visione di un mondo che fondi il suo futuro su rispetto ambientale, pace, libertà, giustizia e fraternità e un mondo che esalta nuove formule come la “transizione ecologica”, ossia la creazione di armamenti green.

Cos’e' la Guerra?
La testimonianza su cosa vuole dire vivere con la guerra, di Don Abdou Rahal, sacerdote siriano, attualmente parroco nella Nuova Parrocchia della Divina Misericordia in Calestano - Parma

I Nostri Appuntamenti
Ricordando Hiroshima e Nagasaki, per la proibizione delle armi nucleari
Due appuntamenti in occasione della ricorrenza dello scoppio della bomba atomica a Hiroshima il 6 agosto e Nagasaki il 9 agosto 1945. Un presidio con il rintocco delle campane del Palazzo del Governatore che ricordano la caduta della Bomba alle ore 8 e la proiezione del film "Dottor Stranamore" alle ore 21.15 con la rassegna Cinema in Quartiere di Ester APS e Ass. Piazzale Picelli

I Nostri Appuntamenti
Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio
Aderiamo alla iniziativa nazionale “Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio”, lanciata da Paola Caridi, Claudia Durastanti, Micaela Frulli, Tomaso Montanari, Francesco Pallante, Evelina Santangelo e sostenuto dalla Fondazione PerugiAssisi. Mentre il Comune di Parma farà suonare le campane del Palazzo del Governatore saremo in piazza a fare rumore!