Aggiornamento dal Myanmar

Aggiornamento dal Myanmar

Il Tribunale Militare ha condannato Aung San Suu Kyi ad altri 6 anni di carcere con accuse di corruzione. I giorni della passione in Myanmar continuano, ma con una speranza verso la democrazia.


Il Significato dell'Accoglienza

Il Significato dell'Accoglienza

Una riflessione sul significato della parola "accoglienza", perché promuovere un ideale di inclusione della diversità diventa ad oggi un'azione di impellente necessità per la collettività.


Non c’e' pace senza disarmo

Non c’e' pace senza disarmo

La guerra in corso in Ucraina conferma dolorosamente le caratteristiche di ogni guerra ed è necessario proclamare le nostre lotte e proseguire con forza per portare un cambiamento.


Sareste piu' credibili se...

Sareste piu' credibili se...

Le Donne in Nero denunciano il comportamento e l'ipocrisia dei governi che si nascondono dietro professioni di pace, quando hanno sempre sostenuto e continuano a sostenere la guerra.


Ancora una guerra

Ancora una guerra

Alcune riflessioni sulla necessità della guerra di uscire dalla storia, una settimana dopo l’inizio dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina.


Contro ogni guerra, ricominciare l'impegno per pace e disarmo

Contro ogni guerra, ricominciare l'impegno per pace e disarmo

La guerra viene rappresentata come qualcosa di lontano dall'occidente, ma in occasione di varie iniziative promosse da Casa della Pace, è necessario fare il punto sugli enormi costi economici e sociali della corsa agli armamenti.


Una transizione ecologica armata?

Una transizione ecologica armata?

Lo scontro tra la visione di un mondo che fondi il suo futuro su rispetto ambientale, pace, libertà, giustizia e fraternità e un mondo che esalta nuove formule come la “transizione ecologica”, ossia la creazione di armamenti green.


Cos’e' la Guerra?

Cos’e' la Guerra?

La testimonianza su cosa vuole dire vivere con la guerra, di Don Abdou Rahal, sacerdote siriano, attualmente parroco nella Nuova Parrocchia della Divina Misericordia in Calestano - Parma

 


Crisi del multilateralismo: le superpotenze nel nuovo contesto globale e il ruolo della UE
I Nostri Appuntamenti

Crisi del multilateralismo: le superpotenze nel nuovo contesto globale e il ruolo della UE

DiEM25 e Casa della Pace, in collaborazione con il Comune di Parma, organizzano un convegno dedicato alla crisi del multilateralismo e ai nuovi equilibri geopolitici globali. L’incontro approfondirà le sfide poste al sistema internazionale dal confronto tra le superpotenze, la crescente difficoltà delle istituzioni multilaterali nel promuovere la pace e la cooperazione e il ruolo dell’Unione Europea, da rilanciare con forza.

Libri Viandanti
Biblioteca della Pace

Libri Viandanti

Tre presentazioni di libri inserite nel tema "Dentro la Guerra, le ragioni di un suicidio senza ragione" nei mesi di marzo, aprile e maggio. La scelta di libri ed autori con cui confrontarci sulle ragioni e le religioni in guerra.

design komunica.it | cms korallo.it