Educare alla nonviolenza contro patriarcato e bellicismo: due facce della stessa medaglia

Educare alla nonviolenza contro patriarcato e bellicismo: due facce della stessa medaglia

[Delegate alla Conferenza internazionale delle donne per la pace, L’Aja 1915] “A dispetto di tutti gli sforzi profusi per circoscrivere l’uso della violenza al rango di mezzo anziché di fine, l’attuazione della violenza come mero mezzo diventa inavvertitamente fine a se stessa, producendo nuova violenza, riproducendola, reiterando la licenza e autorizzando altra violenza. La violenza…


Ancora propaganda di guerra ed esaltazione della violenza sui media e tra gli intellettuali italiani

Ancora propaganda di guerra ed esaltazione della violenza sui media e tra gli intellettuali italiani

Sembrava che il dibattito italiano innescato dalla guerra russo-ucraina avesse esploso tutto il bellicismo possibile nel nostro paese e che stesse chiudendosi la stagione della caccia pubblica al “nemico interno” (in quanto “amico” del nemico esterno)...

 


Crisi del multilateralismo: le superpotenze nel nuovo contesto globale e il ruolo della UE
I Nostri Appuntamenti

Crisi del multilateralismo: le superpotenze nel nuovo contesto globale e il ruolo della UE

DiEM25 e Casa della Pace, in collaborazione con il Comune di Parma, organizzano un convegno dedicato alla crisi del multilateralismo e ai nuovi equilibri geopolitici globali. L’incontro approfondirà le sfide poste al sistema internazionale dal confronto tra le superpotenze, la crescente difficoltà delle istituzioni multilaterali nel promuovere la pace e la cooperazione e il ruolo dell’Unione Europea, da rilanciare con forza.

Libri Viandanti
Biblioteca della Pace

Libri Viandanti

Tre presentazioni di libri inserite nel tema "Dentro la Guerra, le ragioni di un suicidio senza ragione" nei mesi di marzo, aprile e maggio. La scelta di libri ed autori con cui confrontarci sulle ragioni e le religioni in guerra.

design komunica.it | cms korallo.it