
La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalita'
"Il decreto-legge n. 20 del 2023 abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 TUI, che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. La riforma andrà a colpire persone che in Italia lavorano con contratti regolari, hanno un’abitazione e spesso avevano qui trasferito anche la famiglia. Persone, insomma, ormai parte integrante del sistema sociale del nostro paese..." la risposta di Magistratura Democratica al Decreto legge emanato a Cutro.

Migrazioni e societa', sentirsi responsabili di tutto
L’ennesima tragedia di migranti avvenuta sulle coste italiane mette in evidenza le falle di un sistema d’accoglienza che va riformato. Eppure nel nostro Paese esistono percorsi esemplari che nascono dalla società civile e costituiscono un modello da seguire a livello istituzionale. Carlo Cefaloni dialoga con Emilio Rossi, fondatore del Centro Immigrazione Asilo Cooperazione internazionale (Ciac) di Parma e membro fondatore di Casa della Pace.

Ucraina: testimonianze e riflessioni
Valutiamo insieme il ruolo giocato dall’estensione della NATO (l’Alleanza Atlantica) fino ai confini della Russia. Fieschi riporta inoltre una lettera scritta dalla figlia psicoterapeuta e psicoanalista che collabora strettamente con colleghe ucraine in un gruppo di incontro clinico.


Quel grido di pace da Verona
Carlo Rovelli per Corriere della Sera ci racconta la sua esperienza a Verona per la grande mobilitazione «Natale tempo di pace», lanciata da Europe for Peace e svolta in numerose città europee.

L'ipocrisia dell'Europa vive del silenzio dei media
La lettera al giornale Domani scritta da Maurizio Artoni per denunciare l'ipocrisia e il silenzio delle istituzioni e del "quarto potere" rispetto al Kurdistan e all'Ucraina.

Pace e' lotta antimafia
"Con Emilia Bennardo, presidente di Libera Parma, riflettiamo, nella rubrica Pace è ..., sul punto di contatto fra guerra e criminalità organizzata e sulla lotta alle mafie come via di promozione della pace" su la Repubblica Parma

Pace e' educazione
"Aluisi Tosolini, filosofo dell’educazione, formatore, e ex dirigente scolastico del liceo Bertolucci di Parma, il coordinatore nazionale della Rete delle scuole di pace" è stato intervistato per la rubrica "Pace è... " su la Repubblica Parma

Pace e' donna
"Donna in Nero fra altre Donne in Nero di Parma, Roberta Maggiali restituisce in questa intervista le sue riflessioni sul rapporto che la pace intrattiene col genere" per la rubrica "Pace è... " su la Repubblica Parma

Pace e' civismo
"In qualità di presidente della Casa della pace di Parma, Danilo Amadei declina il civismo a livello internazionale e indaga il rapporto che intrattiene con la pace" per la rubrica "Pace è... " su la Repubblica Parma

I Nostri Appuntamenti
Crisi del multilateralismo: le superpotenze nel nuovo contesto globale e il ruolo della UE
DiEM25 e Casa della Pace, in collaborazione con il Comune di Parma, organizzano un convegno dedicato alla crisi del multilateralismo e ai nuovi equilibri geopolitici globali. L’incontro approfondirà le sfide poste al sistema internazionale dal confronto tra le superpotenze, la crescente difficoltà delle istituzioni multilaterali nel promuovere la pace e la cooperazione e il ruolo dell’Unione Europea, da rilanciare con forza.

Biblioteca della Pace
Libri Viandanti
Tre presentazioni di libri inserite nel tema "Dentro la Guerra, le ragioni di un suicidio senza ragione" nei mesi di marzo, aprile e maggio. La scelta di libri ed autori con cui confrontarci sulle ragioni e le religioni in guerra.