
Festival della Pace
Inaugurazione "Narrazioni Etiche"
Narrazione Etiche è una mostra organizzata da ANPI Proviciale Parma con i ragazzi del Liceo Artistico Statale Toschi di Parma per immaginare e spiegare con linguaggio nuovo le resistenze di ieri e di oggi. Rimarrà visitabile fino al 2 dicembre dal lunedì al sabato

Festival della Pace
Ricordiamo Don Lorenzo Milani, ascoltando "L'obbedienza non e' piu' una virtu'"
Nel quadro dell’Assemblea Provinciale Annuale dei volontari in servizio civile 2023, prosegue un cammino di obiezione di coscienza che anche oggi rimane vivo grazie al servizio civile universale. L'incontro vedrà il confronto di obiettori di coscienza di ieri e giovani operatori di pace di oggi.

I Nostri Appuntamenti
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
Un calendario fitto di iniziative programmate dal Comune di Parma – Assessorato alle Pari Opportunità e realizzato anche in collaborazione con la rete di associazioni della città, per sostenere la prevenzione e per contrastare il fenomeno della violenza verso le donne. Il 25 novembre è in programma un corteo pubblico che vede riunite le Scuole Secondarie di Secondo Grado di Parma e tante Associazioni del territorio.

Festival della Pace
La guerra infinita. Le conseguenze dell'urario impoverito
Casa della Pace invita la giornalista d'inchiesta Maria Elena Scandaliato che ci illustrerà le conseguenze dell'uso di armi messe al bando dall'ONU, ma utilizzate nelle guerre in Europa negli anni '90 e nelle guerre in corso. Carlo Cefaloni ci illustrerà inoltre le iniziative contro il cambiamento della L.185/90 che pone limiti all’export di armi ai Paesi in guerra.

Festival della Pace
Rispettare la costituzione, l'Italia deve ratificare il trattato ONU contro le armi nucleari
All’interno di Festival della Pace si terrà un incontro sulla necessità del nostro Paese di ratificare il Trattato dell’Onu contro le armi nucleari e sulle iniziative a livello locale e nazionale che si stanno muovendo verso un disarmo nucleare. Verranno inoltre presentati gli atti del convegno del Festival della Pace 2022 sullo stesso tema in collaborazione con Università di Parma.

Disarmo
Markale
Gruppo Bosnia Parma presenta il monologo di Teatro Civile “Markale”, scritto ed interpretato da Antonio Roma che fa riflettere sulle guerre di oggi tramite l'esempio drammatico di morte e distruzione di Sarajevo negli anni '90

Festival della Pace
DESTINAZIONE PACE. Quindici voci contro la guerra
Presentazione del libro, edito da MUP e curato da Novita Amadei, con il contributo di artisti, scienziati, medici, giuristi, docenti, psicologi e altri “costruttori di pace”, per un futuro senza guerre

Festival della Pace
L'attualita' dell'utopia della pace in tempo di intelligenza artificiale
Michele Zanzucchi, professore e giornalista ci aiuterà a riflettere sul grande tsunami della rivoluzione digitale e dell'intelligenza artificiale che sta cambiando anche il modo di trattare il tema della pace. Evento inserito nel Festival della Pace in collaborazione con Sguardi di Fraternità APS.

Festival della Pace
Testimoni di Guerre
La proiezione del video realizzato da CIAC Onlus si compone dI testimonianze di giovani che sono fuggiti dai loro paesi a causa di guerre e conflitti e che vivono oggi nel nostro territorio come rifugiati. L'evento è pensato appositamente per le scuole superiori, ma è aperto a tutta la cittadinanza

Festival della Pace
Con la Palestina libera nel cuore
All’interno del Festival della pace un incontro con la partecipazione di Egidia Beretta Arrigoni, madre di Vittorio Arrigoni e Chiara Cruciati, vice direttrice de “il manifesto” ed esperta di Medio Oriente. Modererà Gianluca Foglia (detto Fogliazza), autore e narratore.