
I Nostri Appuntamenti
"Distruggere Assange", Incontro con Sara Chessa
Donne in Nero Parma con Casa della Pace organizzano un incontro con la giornalista italiana che ha seguito a Londra il processo a Julian Assange e che presenterà il suo nuovo libro "Distruggere Assange. Per farla finita con la libertà di informazione"

Politica di Pace
Le armi della pace. Quali alternative all'uso della forza militare?
Lunedì 15 gennaio 2024 alle ore 20:30 la chiesa di San Francesco del Prato, santuario della pace e della riconciliazione, ospita un appuntamento importante promosso in questo anniversario di attività a Parma di Help for Children.

Disarmo
Cessate il fuoco subito. Stop al genocidio del popolo palestinese!
Un presidio all'apertura della stagione lirica del Teatro Regio per il cessate il fuoco immediato a Gaza e contro il genocidio che da 70 anni il governo israeliano sta perpetrando, ricordando i morti tramite l'esposizione di scarpe.

Disarmo
Marcia "Pace in tutte le terre"
Il 1° gennaio al termine della Messa delle 17 in Duomo partirà la fiaccolata organizzata dalla Comunità di Sant'Egidio insieme alla Consulta per la giustizia, pace e salvaguardia del creato

I Nostri Appuntamenti
Nuova presentazione del libro "Destinazione Pace"
In occasione delle festività, Lostello Parma in collaborazione con Novita Amadei, curatrice e alcuni autori del libro "Destinazione Pace" organizza una nuova presentazione del volume all'interno di un aperipace natalizio

I Giovani per la Pace
Facciamo la pace!
Una giornata all'insegna del volontariato e dedicata alla Pace per grandi e per piccini organizzata da Laboratori Famiglia e Comune di Parma con tante altre associazioni del territorio.

I Nostri Appuntamenti
Manifestazione per il Diritto all'Abitare
Rete Diritti in Casa, Ciac Onlus e Casa della Pace invitano a partecipare alla manifestazione che vuole rendere evidente il problema abitativo che anche a Parma c’è ed è enorme e che occorre provvedimenti urgenti. In concomitanza con tante altre città d’italia rivendicheremo il diritto all’abitare.

Pace e Diritti
Chi-Ama l'Africa: La visione profetica di Silvio e Eugenio
Dopo il Festival della Pace 2023 e in seguito alle occasioni organizzate in collaborazione con Missionari Saveriani e dedicate al Congo, ci troveremo di nuovo insieme per ricordare e testimoniare le opere di pace dei padri Silvio Turazzi e Eugenio Melandri quali ideatori dell’Associazione CHIAMA L’AFRICA.

In Italia
Marcia della pace e della fraternita' Assisi
Domenica vieni anche Tu ad Assisi. Partecipa alla Marcia dei diritti umani, la Marcia degli indignati e dei non-rassegnati. Il prossimo 10 dicembre ricorre il 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948-2023), mentre mercoledì 29 novembre ricorre la “Giornata Internazionale di Solidarietà con il Popolo Palestinese” promossa dell’Onu, due occasioni per riprendere in mano la bussola dei diritti umani.

Festival della Pace
GUERRE DEL CLIMA E DISARMO ECOLOGICO. Rompere il circolo vizioso tra conflitti, migrazioni forzate e razzismo ambientale
Il Convegno propone di riflettere sulle profonde connessioni tra cambiamento climatico, conflitti e migrazioni, provando a gettare una luce, culturale e politica, sulle responsabilità del Nord globale e sulle possibili piste da intraprendere per rompere il circolo vizioso in cui siamo tutti intrappolati. Il cambiamento climatico è al contempo causa e prodotto di enormi squilibri tra il Nord e il Sud del mondo.