Eventi

Giornata di mobilitazione virtuale
In Italia

Giornata di mobilitazione virtuale

Il 24 febbraio ci riuniamo di nuovo insieme contro tutte le guerre, la pulizia etnica e la corsa al riarmo per una giornata nazionale di mobilitazione nelle piazze e online per il cessate il fuoco in Ucraina e per ribadire il ripudio della guerra


La catena dell'impunita'
Biblioteca della Pace

La catena dell'impunita'

Presentazione del libro scritto a più mani da studiosi e giornalisti della rete BDS Italia - Boicottaggio, Disinvestimenti e Sanzioni che da tanti anni cerca di fare pressione sullo stato di Israele perché metta fine all'apartheid del popolo palestinese e affinché gli stati europei e non solo pongano in essere un embargo militare


Pace per il Congo
Pace e Diritti

Pace per il Congo

Un momento insieme per ricordare la drammatica situazione della regione del Kivu, con testimonianze di missionari che l'hanno vista in prima persona.


Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
I Nostri Appuntamenti

Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo

Ci uniamo alla mobilitazione nazionale per le vittime civili delle guerre che sono in corso nel 2025 con un presidio guidato dalle Donne in Nero sotto i Portici del Grano


Marcia della Pace
I Nostri Appuntamenti

Marcia della Pace

In occasione della 58° Giornata internazionale della Pace, mercoledì 1° gennaio si terrà a Parma la Marcia “Cammina per la Pace” organizzata da Casa della Pace, Comunità di Sant’Egidio, Consulta Diocesana per la giustizia, pace e la salvaguardia del creato con il Comune di Parma. Il popolo della pace il 1° gennaio 2025 ha deciso di camminare insieme in tutta l’Emilia Romagna, contemporaneamente a Parma, Bologna, Faenza, Forlì, Imola, Modena, Piacenza, Reggio Emilia e Rimini.


Cena della Pace
Festival della Pace

Cena della Pace

A conclusione del Festival della Pace 2024, una cena organizzata da ANPI per raccoglierci insieme in allegria, per una buona causa e ascoltando letture e poesie per di nonviolenza e contro la guerra.


In un mondo vulnerabile
Festival della Pace

In un mondo vulnerabile

Un convegno nazionale sul pacifismo a confronto con le guerre e le violenze strutturali del nostro tempo, inserito quasi a conclusione del Festival della Pace, con la collaborazione di Università di Parma e CIAC


Quale futuro per l'ONU?
Festival della Pace

Quale futuro per l'ONU?

Per discutere insieme del rilancio dell' ONU e del suo ruolo fondamentale nelle politiche odierne, abbiamo organizzato un incontro con Marco Mascia, presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova e Francesco Vignarca, coordinatore della Rete Italiana Pace e Disarmo.


La difesa e l’attuazione della Costituzione, senza stravolgimenti, consentono Pace, Giustizia e Rispetto dei Diritti
Festival della Pace

La difesa e l’attuazione della Costituzione, senza stravolgimenti, consentono Pace, Giustizia e Rispetto dei Diritti

No a guerra, autonomia differenziata e premierato! Una conferenza con illustri ospiti con cui rifletteremo delle distorsioni degli equilibri costituzionali ora garantiti, che si stanno delineando in un mondo che dimentica i principi su cui è stato fondato per continuare a coltivare guerra, indifferenza e mancanza di solidarietà verso gli altri


Facciamo Pace?! La voce dei bambini sulla guerra
Festival della Pace

Facciamo Pace?! La voce dei bambini sulla guerra

Giovani per la Pace della Comunitá di Sant'Egidio di Parma, insieme alle loro Scuole per la Pace hanno realizzato una mostra che vuole aiutare a vedere la guerra con gli occhi dei bambini, per comprenderne le difficoltà e le sofferenze subite, ascoltando coloro che ne sono le prime e più innocenti vittime. L'8 novembre un incontro di inaugurazione e dialogo con gli organizzatori

design komunica.it | cms korallo.it