Scuole

Casa della Pace è nata con la forte esigenza di portare avanti un'attività continua di informazione e diffusione di cultura contro la guerra e su tutte le ingiustizie e violazioni dei diritti umani ad essa correlate. Per fare questo, fin da subito ha instaurato una forte collaborazione con gli istituti scolastici e offrendo la disponibilità ad incontri con le scuole e nelle scuole. Per contrastare l'indifferenza e promuovere la solidarietà e l'impegno politico, sono stati proposti periodicamente, durante l’anno scolastico, percorsi didattici di ricerca, laboratori creativi, conferenze e manifestazioni che coinvolgono in prima persona i ragazzi e le ragazze.

Il lavoro con le scuole è composto da parti di progettazione, scelta e studio dei contenuti e ricerca delle strategie educative da mettere in campo.
La tecnica più utilizzata è il laboratorio: strutturato in un primo incontro con un quiz iniziale e poi una visione globale dei temi, che si collocano in un percorso sull’educazione a pace, disarmo e totale rifiuto della guerra, partendo proprio dall’articolo 11 della Costituzione. Gli spunti da cui si parte sono molteplici, da un primo sguardo d’insieme sulla realtà delle guerre e del commercio di armi nel mondo, a riflessioni su ciò che concretamente si può fare per la pace, raccontando le realtà che già da anni si occupano dell’argomento.

A scuola grazie ai progetti extracurriculari e quelli di PCTO (Percorsi scolastici per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) i ragazzi  e le ragazze possono conoscere in prima persona la rete delle associazioni della propria città e attivarsi.

Casa della Pace ci tiene a soffermarsi inoltre su obbiettivi dell’agenda 2030 riguardanti servizio civile universale e corpi di pace europei: un obbiettivo è infatti quello di finanziare maggiormente e promuovere queste esperienze che sono servizi per la città e occasioni formative e di crescita. In questo senso è utile pensare da dove e da cosa nasce il servizio civile: un'alternativa alla leva militare, oggi tramutata in aiuto per la comunità. Questo è il secondo macro tema che si porta nelle scuole, che si definisce come la possibilità che già ora abbiamo per concrete azioni di pace.

Un'importante scopo di questi progetti è sensibilizzare: far conoscere e dare gli strumenti utili per iniziare a lavorare per la pace a partire dal locale.
E’ partendo da qui infatti che si risolvono problemi globali.
Dove la politica non riesce o non vuole arrivare, arriva la cittadinanza che insieme collabora per favorire la non violenza, l’integrazione e il rifiuto delle armi. 



LE NOSTRE INIZIATIVE


Per l'estate 2025 Casa della Pace in collaborazione con CSV Emilia organizza uno dei campi estivi di volontariato  per ragazze e ragazzi dei territori diPiacenza, Parma e Reggio Emilia, realizzati grazie al sostegno di alcuni enti tra i quali  BPER Banca,Università di Parma e Regione Emilia Romagna  nell’ambito del progetto Scambi interculturali, con capofila Centro Interculturale di Parma e provincia APS.

Le nostra proposta si rivolge alla  fascia d’età 15-19  anni (per i ragazzi delle scuole superiori e con possibilità di riconoscimento PCTO – ex alternanza scuola-lavoro):

CAMPO PACE

Ad Assisi, presso Camping Fontemaggio
Da giovedì 28 a domenica 31 agosto

L’immaginazione è una delle facoltà più belle che abbiamo. Noi giovani non avremo paura del futuro fin quando riusciremo a immaginare un mondo migliore e quindi impegnarci per ottenerlo. Parteciperemo all’organizzazione della grande Marcia PerugiAssisi della pace e fraternità e dell’Assemblea dell’ONU dei Popoli di ottobre 2025. Affiancando altri giovani provenienti da tutta Italia, ragioneremo su cosa significa diventare costruttori e costruttrici di pace attraverso momenti di confronto e dibattito, attraverso l’organizzazione di un evento e la realizzazione di una campagna social per far conoscere e invitare i giovani alla Marcia 2025.

Pre-iscriviti compilando la scheda online a questo link  entro il 31 maggio 2025, salvo esaurimento posti
Compilandola ci segnalerai il tuo interesse ma non sarà vincolante. Subito dopo, ti contatteremo per un colloquio individuale (rispondi al telefono!!) in seguito al quale potrai procedere con l’iscrizione.

COSTO: 50 euro per i campi con pernottamento.
La quota è comprensiva di vitto, alloggio, educatore, assicurazione, materiali e non comprende le spese di viaggio
Le spese di viaggio per raggiungere Assisi sono a carico dei partecipanti. I ragazzi raggiungeranno insieme la meta con il treno. 

Per informazioni:
promozione.parma@csvemilia.it

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CAMPO


PANGEA
Il campo si inserisce all'interno del progetto europeo “Promuoviamo una nuova generazione di Pace” promosso da Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace insieme al Coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani e al Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” e alla Cattedra Unesco Diritti umani, democrazia e pace dell’Università di Padova che raduna giovani costruttori e costruttrici di pace di tutta Italia, tra i 18 e i 30 anni, con la possibilità di formarsi, partecipare ed attivarsi in diversi momenti seguendo le attività della Fondazione in preparazione della Marcia PerugiAssisi per la pace annunciata per il 12 ottobre 2025





Bandiera Pace Scuole

Vuoi organizzare un laboratorio nella tua scuola?


CONTATTACI    oppure   SCARICA IL MATERIALE

La "Casa" può raccontare esperienze di chi l’ha costituita e ne fa parte o favorire incontri con altre realtà.
Sostiene la diffusione di quanto rielaborato ed imparato, in tutte le forme (racconti, video, foto...). Se avete seguito un laboratorio o sviluppato un percorso in autonomia nella vostra classe, il materiale inviato verrà pubblicato sul nostro sito.





Giornata nazionale della Cura delle Persone e del Pianeta
I Giovani per la Pace

Giornata nazionale della Cura delle Persone e del Pianeta

L'1 marzo si celebrerà la IV Giornata della Cura e in questa occasione la Fondazione PerugiAssisi organizzerà una Conferenza del titolo "Costruiamo la Città della Cura" che ci preparerà a pensare, progettare e costruire insieme spazi di cura nella nostra comunità. C'è ancora tempo per aderire alla Giornata.

Festival della Lentezza 2024
I Giovani per la Pace

Festival della Lentezza 2024

Il Festival della Lentezza di Parma si prepara alla sua decima edizione con il tema "Nostalgia del futuro", che vuole mettere al centro dell’attenzione i giovani con le loro speranze, attese, paure. Una serie variegata e interessante di eventi nella nostra città. In particolare Gianluca Foglia "Fogliazza", dedicherà la serata dell'8 giugno a Vittorio Arrigoni.

design komunica.it | cms korallo.it