"Campo di Battaglia"
            Il Comitato permanente per la Pace di Collecchio è lieto di invitare alla proiezione del film "Campo di Battaglia" di Gianni Amelio (2024), che racconta la grande guerra con uno sguardo umano e pacifista.        
                        
            L'evento rappresenta un'importante occasione di riflessione sulla Prima Guerra Mondiale vista da una prospettiva inedita: quella umana e pacifista.
"Campo di Battaglia" è un'opera cinematografica che riscrive la storia del primo conflitto mondiale attraverso uno sguardo che privilegia l'umanità dei protagonisti rispetto alla retorica bellica. Il film di Amelio invita lo spettatore a interrogarsi sul significato profondo della guerra e sulle sue conseguenze sulla condizione umana.

La proiezione sarà introdotta da Roberto Spocci, storico e Presidente Provinciale dell'ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti), che offrirà al pubblico le coordinate storiche e culturali per apprezzare pienamente il messaggio del film e il suo valore nel dibattito contemporaneo su pace e memoria.
L'ingresso è ad offerta libera, per permettere a tutti di partecipare a questo importante momento di cultura e riflessione collettiva.
L'iniziativa è promossa dal Comitato permanente di iniziativa per la Pace di Collecchio in collaborazione con Casa della Pace, Comune di Parma e Pro Loco Collecchio.
                "Campo di Battaglia" è un'opera cinematografica che riscrive la storia del primo conflitto mondiale attraverso uno sguardo che privilegia l'umanità dei protagonisti rispetto alla retorica bellica. Il film di Amelio invita lo spettatore a interrogarsi sul significato profondo della guerra e sulle sue conseguenze sulla condizione umana.

La proiezione sarà introdotta da Roberto Spocci, storico e Presidente Provinciale dell'ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti), che offrirà al pubblico le coordinate storiche e culturali per apprezzare pienamente il messaggio del film e il suo valore nel dibattito contemporaneo su pace e memoria.
L'ingresso è ad offerta libera, per permettere a tutti di partecipare a questo importante momento di cultura e riflessione collettiva.
L'iniziativa è promossa dal Comitato permanente di iniziativa per la Pace di Collecchio in collaborazione con Casa della Pace, Comune di Parma e Pro Loco Collecchio.
Questo incontro fa parte della rassegna  Festival della Pace 2025,
promosso da Casa della Pace e Comune di Parma,
con il contributo di Fondazione Cariparma
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL DELLA PACE 2025