Presentazione del libro "Asia Criminale"
L’iniziativa è promossa dall’Associazione per l’Amicizia Italia-Birmania Giuseppe Malpeli insieme alla Casa della Pace di Parma. Interverrà l’autore Massimo Morello in dialogo con Alberto Botto, Vicepresidente dell’Associazione. I saluti iniziali saranno affidati a Rossana Riccò, Presidente dell’Associazione per l’Amicizia Italia-Birmania Giuseppe Malpeli, e a Emilio Rossi, Presidente della Casa della Pace di Parma. Le conclusioni saranno tratte da Albertina Soliani, Presidente Onoraria dell’Associazione per l’Amicizia Italia-Birmania Giuseppe Malpeli. Coordinerà l’incontro l’avvocato Alberto Brunazzi.
Il libro, frutto di anni di reportage e di esperienze sul campo, indaga le nuove rotte del crimine globale che dal Sudest asiatico si riverberano sul mondo intero. Dalla produzione di oppio e metanfetamine ai traffici di esseri umani, dalle pietre preziose alle armi, fino alle “scam city”, città-prigione dove oltre 200.000 schiavi digitali alimentano le frodi online e il gioco d’azzardo, il racconto di Giordana e Morello restituisce uno scenario in cui l’economia criminale e i conflitti armati si intrecciano con le fragilità politiche e sociali della regione.
«Casa della Pace di Parma è impegnata a diffondere conoscenza sui conflitti e le violazioni dei diritti fondamentali in corso nel mondo. Asia criminale accende un faro essenziale su un’area, il Sudest asiatico, da cui altrimenti arrivano solo rare informazioni», afferma Emilio Rossi, presidente della Casa della Pace di Parma.
«L’Associazione per l’Amicizia Italia-Birmania Giuseppe Malpeli insieme alla Casa della Pace è lieta di accogliere Massimo Morello ed Emanuele Giordana per la presentazione del loro libro Asia criminale. Sarà un’occasione per dialogare con loro e riflettere sulle dinamiche criminali del Sudest asiatico rispetto alle quali l’inviolabilità e la dignità dell’essere umano sono cancellate. Queste consapevolezze rappresentano la conoscenza necessaria dalla quale partire per cambiare il nostro mondo», sottolinea Rossana Riccò, presidente dell’Associazione.
Gli autori porteranno a Parma anche la loro lunga esperienza giornalistica e di vita vissuta in Asia. Massimo Morello, giornalista de Il Foglio da Bangkok e autore di diversi libri e reportage, si occupa da anni di geopolitica e cultura asiatica. Emanuele Giordana, già voce di Radio 3 Mondo, è giornalista e saggista, collaboratore de Il manifesto e dell’Ispi, autore di numerose pubblicazioni dedicate all’Asia e ai suoi conflitti.
L’incontro è aperto al pubblico e sarà un’occasione per ascoltare dal vivo il racconto di due giornalisti che hanno seguito da vicino le trasformazioni del Sudest asiatico, restituendone le contraddizioni più profonde e le sfide che si riflettono sul mondo intero.
Ufficio Stampa Associazione per l’Amicizia Italia-Birmania Giuseppe Malpeli
alinovimichele@gmail.com | 3465837115
www.amiciziaitaliabirmania.it