Dove e' la vittoria? Resistere alla cultura della guerra costruendo un’economia di pace

Carlo Cefaloni, giornalista della rivista “Città Nuova”, tra i promotori della campagna "Italia Ripensaci" ed "Economia disarmata" e Nicolas Marzolino, ambasciatore dell'Associazione Vittime Civili di Guerra ci daranno testimonianza del pericolo di un'economia e una politica sempre più armata e di come possiamo contrastarla alimentando una coscienza collettiva e individuale di pace.

Dove e' la vittoria? Resistere alla cultura della guerra costruendo un’economia di pace

Carlo Cefaloni, giornalista della rivista “Città Nuova”, tra i promotori della campagna "Italia Ripensaci" ed "Economia disarmata" e Nicolas Marzolino, ambasciatore dell'Associazione Vittime Civili di Guerra ci daranno testimonianza del pericolo di un'economia e una politica sempre più armata e di come possiamo contrastarla alimentando una coscienza collettiva e individuale di pace.

In una Europa che è sempre più aperta all’uso dichiarato delle armi, non escludendo nemmeno le armi nucleari e che sembra prepararsi ad una nuova guerra globale, Festival della Pace si interroga sulla necessità di rafforzare la nostra democrazia in crisi partendo dalla carenza di una democrazia economica. Nelle prospettive cupe dell’oggi, nella terza guerra mondiale a pezzi, il giornalista Carlo Cefaloni e l’attivista e divulgatore Nicolas Marzolino proporranno una via oltre la desensibilizzazione che conduce ad accettare l’inevitabilità del riarmo. L’incontro si propone di guardare con consapevolezza alle conseguenze dell’uso delle armi contro i più deboli e di sollecitare una coscienza personale di ribellione alla guerra.

Saranno presenti Carlo Cefaloni, giornalista della rivista “Città Nuova” dove si occupa di lavoro, economia, cittadinanza e diritti umani e tra i promotori della campagna "Italia Ripensaci" ed "Economia disarmata" e Nicolas Marzolino, ambasciatore dell'Associazione Vittime Civili di Guerra, Consigliere Nazionale dell’Associazione e Presidente della sede piemontese, divulgatore e testimone della pericolosità delle armi per i civili. Modera l’incontro Danilo Amadei, storico obiettore di coscienza e ex presidente di Casa della Pace.

Locandina 4 novembre

Nella mattina del 5 novembre gli stessi relatori incontreranno le scuole secondarie di secondo grado di Parma per parlare di disarmo ed economia di pace con le nuove generazioni.

L’evento, ad ingresso libero, in collaborazione con la sede parmigiana di Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra.
L’appuntamento con le scuole è realizzato in collaborazione con Regione Emilia Romagna, Centro Interculturale e CSV Emilia.


Questo incontro fa parte della rassegna  Festival della Pace 2025,
promosso da Casa della Pace e Comune di Parma,
con il contributo di Fondazione Cariparma


SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL DELLA PACE 2025

design komunica.it | cms korallo.it