Crisi del multilateralismo: le superpotenze nel nuovo contesto globale e il ruolo della UE
Dopo l’introduzione di Filippo Numeroso, di DiEM25, si susseguiranno una serie di relazioni tematiche volte ad approfondire alcuni aspetti delle problematiche oggetto del convegno. Aprirà Marco Baldassari, ricercatore del Centro Studi Movimenti, con un intervento sul quadro geopolitico attuale, segnato da caos e conflitti; seguirà la relazione di Francesco Petrelli, OXFAM, sulle conseguenze politiche e umanitarie della crisi delle istituzioni multilaterali. Successivamente, interverranno Mara Morini, politologa dell’Università di Genova, che analizzerà la posizione di Russia e Cina nei confronti dell’ordine internazionale, e Susanna Florio, della segreteria nazionale ANPI, con una riflessione sul ruolo dell’Unione Europea in questo contesto di crisi.
Dopo un breve intervallo, alle ore 17 si terrà una tavola rotonda con esponenti delle istituzioni e della società civile, che si confronteranno su questi temi in un dibattito aperto e multidisciplinare:
Daria Jacopozzi, assessora alla Pace del Comune di Parma; Alfio Nicotra, giornalista e membro del Comitato Nazionale di Un Ponte Per; Pier Paolo Eramo, dirigente scolastico del Liceo Romagnosi di Parma, istituto promotore della Rete di scuole per la pace e l’accoglienza; Giuseppe Iotti, presidente del Gruppo Imprese Artigiane; Federico Lera, responsabile della circoscrizione Liguria di Amnesty International.
Modererà Chiara Zambelloni, di Casa della Pace.
L’ingresso è libero, fino ad esaurimento di posti
Per informazioni:
fnumeroso@gmail.com
casadellapaceparma@gmail.com